LE MALATTIE DEGLI OCCHI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA DELL'ARTE
- Visite: 5633
![]() |
![]() |
Click per visualizzare 1-Foto della serata 2-Slide del Prof.Piero Steindler 3-Altre foto della serata
Dalla "Lezione di Anatomia" di Rembrandt al "Cavadenti" di Caravaggio, fino a Picasso, i capolavori dei grandi maestri sono spesso stati non solo espressione del loro eccelso talento ma anche testimonianza dell'evoluzione della medicina e della chirurgia. Per contro, il rapporto fra malattia ed opera d’arte è sicuramente meno noto ma trova, forse, la sua massima espressione nella “lucida follia” che ispira l’opera di Van Gogh, con l’incanto dei suoi colori splendenti o l’intima, struggente malinconia che promana delle sue sedie vuote. Partendo da queste semplici premesse, Carla e Giovanni hanno voluto spingerci verso una diversa lettura dell’opera d’arte, interpretandola attraverso i difetti fisici che l’hanno resa possibile. Per aiutarci in questo percorso hanno chiesto l’intervento del Professor Piero Steindler, dal 1985 professore associato in neuro oftalmologia presso la Clinica Oculistica dell'Università di Padova. Una guida perfetta per farci comprendere come la visione possa influenzare l'esecuzione di un'opera d'arte e come l'arte possa avere forti collegamenti con la visione. Chiaramente, in questa sintesi non è possibile riferire tutte le notazioni, gli spunti di riflessione offerti dalla brillantissima esposizione del Professor Steindler; sarà quindi necessario soffermare l’attenzione solo sugli esempi più eclatanti che sono stati indicati.
Leggi tutto: LE MALATTIE DEGLI OCCHI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA DELL'ARTE
25 NOVEMBRE 2016
- Visite: 6398
Il prossimo incontro socio-culturale avrà luogo venerdì 25 novembre 2016 alle ore 19.30 presso il ristorante La Bulesca di Rubano.
In programma la presentazione del tema "Le malattie degli occhi che hanno cambiato la storia dell'arte", relatore il Prof. Piero Steindler medico oculista università di Padova

Il presente invito è esteso agli amici-soci dell'Associazione Dante Alighieri.
Con le note della sua musica il maestro Stefano allieterà la serata.
Tesseramento anno 2017.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la Vostra adesione al convegno a Giovanni Pistorio (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 345 0621 343), a Giovanni Angileri (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 366 9976 428) o dal sito facendo click qui. Grazie
MAGNA GRECIA INCONTRA PIRANDELLO
- Visite: 3240
(Fare click qui o sull'immagine per visualizzare alcune foto della serata)
Grazie al brillante e costante attivismo organizzativo di Carla e Giovanni Angileri, il 7 ottobre più di 150 fortunati hanno potuto non solo assaporare le prelibatezze della cucina del ristorante La Bulesca ma anche, e soprattutto, vivere il pathos che promana da una delle più intense commedie di Luigi Pirandello, “l’altro figlio”, magistralmente condensata dalla Compagnia filosofica di Padova “Gli inesistenti”, diretta dal Prof. Mario Simonato. Pirandello, in questa commedia, tocca con i suoi personaggi vari temi quali maternità, povertà, brigantaggio, amore materno e filiale, indifferenza o incomprensione degli altri, che si possono ritrovare in altre sue opere, ma che qui sono concentrate in un unico “corpus”.
L'ALTRO FIGLIO
- Visite: 6998
Dopo la pausa estiva l'Associazione Magna Grecia riprende l'attività socio culturale con un incontro conviviale venerdì 7 ottobre 2016 alle ore 19.30 presso il ristorante La Bulesca di Rubano.
Nella serata si esibirà la Compagnia Filosofica di Padova "Gli Inesistenti" con un ricordo di Luigi Pirandello tratto da "L'altro figlio".
Per ragioni organizzative si prega di confermare la Vostra adesione al convegno a Giovanni Pistorio (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 345 0621 343) o a Giovanni Angileri (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 366 9976 428) entro il 25 settembre 2016
MODA E' ARTE?
- Visite: 3913
Alcuni momenti dell'incontro socio culturale del 24 giugno 2016 alla Bulesca.
(Fare click qui o sull'immagine per visualizzare alcune foto della serata)
UN’ALTRA BELLISSIMA SERATA ALLA BULESCA
Anche questa volta Carla e Giovanni ci hanno voluto stupire con una serata caratterizzata da buon gusto, cultura e charme, all’insegna della moda più raffinata. In collaborazione con l’Istituto Ruzza, rappresentato dalla Preside, Anna Maria Addante, dalla Prof.ssa Silvia Tebaldi e dal Prof. Livio Billo (già insegnante di storia dell’arte presso l’Istituto) sono riusciti a coniugare arte e moda, mettendo in evidenza gli stretti legami esistenti fra i due ambiti e già resi espliciti nel titolo dato all’evento: “Il filo, la tela, connessione”, dove la connesione è rappresentata dall’assioma “La moda è arte”.
L’incontro è iniziato con una sfilata di vestiti integralmente “made in Ruzza”. Quattro affascinanti allieve dell’Istituto hanno portato in scena, sotto la sapiente regia della Prof.ssa Tebaldi, 12 modelli realizzati dagli allievi dell’Istituto, che ne avevano disegnato anche le stoffe. Da notare che l’Istituto ha recentemente organizzato a Palazzo Moroni un’analoga sfilata, presentando ben 98 abiti concepiti e prodotti nel corso dell’attività didattica.
UNA NUOVA VISIONE DEL BARRUECO
- Visite: 2733
Alcuni momenti dell'incontro socio culturale del 6 maggio 2016 alla Bulesca.
(Fare click qui o sull'immagine per visualizzare alcune foto della serata)
L’Associazione culturale “Magna Grecia”, fondata a Padova nel 2013 per diffondere l’importanza e la centralità del complesso delle conoscenze proprie dell’Italia meridionale nell’ambito dell’evoluzione nazionale, ha organizzato un incontro-dibattito dedicato al “barrueco”, cioè all’arte barocca, uno stile nato a Roma e diffusosi in tutta l’Italia che ha dato spesso luogo a scontri accesi ed a giudizi contrastanti. E’ un linguaggio architettonico, pittorico, poetico che, innegabilmente, trae origine dal Rinascimento ma che, per lo sviluppo che seppe dare a valori formali e ad elementi innovatori, spesso impersonati in genialità espressiva ed in inventività bizzarra e capricciosa, fu facile accusare di vuotaggine e di interessi meramente esterni e leziosi.
VOCE BAROCCA in alcune realtà
- Visite: 6712
In programma la presentazione di VOCE BAROCCA in alcune realtà.
![]() |
![]() |
Il presente invito è esteso agli amici-soci dell'Associazione Dante Alighieri. Con le note della sua musica il maestro Stefano allieterà la serata.
Momenti dell'incontro SOCIO CULTURALE DEL 27-02-2016
- Visite: 2483
Alcuni momenti dell'incontro socio culturale del 27-02-2016 sul diario di viaggio in Siria di un nostro socio.
Fare click sull'immagine per visualizzare alcune foto della serata.
INCONTRO SOCIO CULTURALE DEL 27-02-2016
- Visite: 6583
Si informa che il prossimo incontro socio-culturale avrà luogo sabato 27 febbraio 2016 alle ore 19.30 presso il ristorante La Bulesca di Rubano.
In programma la presentazione del diario di viaggio in Siria di un nostro socio.

Il presente invito è esteso agli amici-soci dell'Associazione Dante Alighieri.
Con le note della sua musica il maestro Stefano allieterà la serata.
NATALE 2015
- Visite: 6466
Il prossimo incontro socio-culturale avrà luogo mercoledì 16 dicembre alle ore 19.30 presso il ristorante La Bulesca di Rubano.
Il programma prevede l'esecuzione di canti natalizi presentati dal Coro S. Maria Assunta. Il gruppo è noto anche per il successo avuto durante l'esibizione tenuta alla presenza di Papa Francesco.
Lo svolgimento della serata comprende la recita di poesie natatizie relative alla Magna Grecia a cura dei soci.
Come di consueto il maestro Stefano allieterà gli ospiti con le note della sua musica .
La serata prevede il tesseramento per l'anno 2016.
Pagina 5 di 6